Categoria: Senza categoria


  • David Meghnagi è Professore di Psicologia clinica dell’Univer-sità degli Studi Roma Tre, Direttore del Laboratorio di Psicologia clinica e di psicoanalisi applicata del Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Direttore del Master internazionale di II livello in Didattica della Shoah, e direttore della rivista telematica Trauma and Memory. European Review of Psychoanalysis and Social Sciences (http://www.eupsycho.com).  

    Leggi tutto…

  • Il disegno speculare progressivo è un tecnica psicoterapeutica rivolta a persone sofferenti di psicosi che prevede una primo tempo in cui paziente ed analista tracciano contemporaneamente su due diversi fogli un disegno spontaneo; segue poi un secondo momento in cui, sempre simultaneamente, il paziente completa e trasforma il disegno dell’analista, mentre l’analista completa e trasforma…

    Leggi tutto…

  • Maurizio Peciccia (1959), psichiatra, psicoanalista IFPS (International Federation of Psychoanalytic Societies). Direttore dell’istituto di psicoterapia psicoanalitica esistenziale “Gaetano Benedetti”, Presidente della sezione italiana dell’ISPS (International Society for Psychological and Social Approaches to  Psychosis), Presidente onorario dell’ APIART (Associazione Professionisti Italiani Arte terapeuti). Insieme a Gaetano Benedetti ha sviluppato il metodo del disegno speculare progressivo terapeutico…

    Leggi tutto…

  • Psicoterapia e Scienze Umane organizza un ciclo di 7 seminari, da gennaio a novembre 2014. I seminari iniziano alle ore 15,00 e terminano alle ore 20,00. I relatori sono:  Maurizio Peciccia (Perugia),  David Meghnagi (Roma), Alfredo Zenoni (Bruxelles), Mauricio Cortina (Silver Spring, USA), Barnaba Maj (Roma), Celestino Genovese (Napoli), Francesca Magnani (Reggio Emilia). Leggi il programma completo

    Leggi tutto…

  • Pier Francesco Galli conduce un ciclo di 6 seminari che hanno come tema generale la pratica clinica e la costruzione di teoria in psicoterapia. I seminari, che precedono i Seminari Internazionali, iniziano alle ore 13,20 e terminano alle ore 14,45. Programma 2014  

    Leggi tutto…

  • Marianna Bolko coordina un ciclo di 7 incontri che si svolgono tra gennaio 2014 e novembre 2014. I seminari iniziano alle ore 9,00 e terminano alle ore 13,00. Programma in preparazione

    Leggi tutto…

  • Con il coordinamento di Dante Comelli si svolge a Modena l’iniziativa Seminari Clinici che consiste in un ciclo di 7 incontri, di cui 5 dedicati alla presentazione e discussione di casi clinici e 2 dedicati a temi di interesse teorico-clinico. Leggi il programma completo

    Leggi tutto…

  • Con il coordinamento di Pietro Pascarelli e Gabriele Vezzani, si svolge a Reggio Emilia l’iniziativa Seminari Clinici che consiste in un ciclo di 7 incontri, di cui 5 dedicati alla presentazione e discussione di casi clinici e 2 dedicati a temi di interesse teorico-clinico. Leggi il programma completo

    Leggi tutto…

  • Con il coordinamento di Stefano Bianchi si svolge a Parma l’iniziativa Seminari Clinici, che consiste in un ciclo di 7 incontri, di cui 5 dedicati alla presentazione e discussione di casi clinici e 2 dedicati a temi di interesse teorico-clinico. Leggi il programma completo

    Leggi tutto…