La conferenza percorre la storia della paranoia, ma soprattutto la paranoia nella storia. Le statistiche dicono che, come forma di disturbo mentale, la paranoia ha poca importanza. Altri forme di patologia possono essere ben più presenti, come i disturbi alimentari nella vita di oggi. Solo la paranoia, però, è capace di fare la storia: basta…
“L’Io non è padrone in casa propria”. Identità e maschere. Bologna, 20 febbraio 2016. Seminari Internazionali di Psicoterapia e Scienze Umane. I nuovi miti identitari, la moltiplicazione nel tempo attuale dei processi di soggettivazione e la proliferazione quindi di nuovi saperi sulle identità, hanno reso inattuali o insufficienti i vecchi costrutti, e quanto su di loro…
Dopo decenni di querelles, controversie, denunce, libri neri, polemiche, la disponibilità di nuovi testi e della quasi integralità della corrispondenza di Freud consentono, ormai, di dedicarsi alla ricostruzione obiettiva e rigorosa delle vicende personali e dell’opera dell’inventore della psicoanalisi. Nella sua ultima opera, appena tradotta dall’Editore Einaudi, E. Roudinesco inquadra Freud nel suo tempo –…
Il Gruppo di Studio “Psicopatologia psicoanalitica dell’adolescenza”, coordinato da Marianna Bolko, organizza nell’anno 2015 un ciclo di sette incontri di due ore e trenta minuti ciascuno dalle ore 10 alle ore 12,30 in via Garibaldi, 3 a Bologna. Il prossimo incontro si terrà il 21 novembre 2015. Per informazioni: Antonio Grifa grifantonio@alice.it
“Teoria psicoanalitica contemporanea”
“From pain to violence and how to break the cycle” (ENG)
Programma 2015 20 giugno mattina Alberto Merini (Bologna) e Catia Nicoli (Bologna) Osservazioni sull’interpretazione 20 giugno pomeriggio Giorgio Meneguz (Verbania) Esitanti riflessioni sulla psicoanalisi di ieri e di oggi 21 giugno mattina Pietro Pascarelli (Reggio Emilia) George Devereux, la psicoterapia transculturale * * Nel corso del seminario saranno utilizzate alcune scene del film “Jimmy…
Seguendo l’evoluzione storica del concetto di narcisismo, Licia Filingeri approfondirà l’apporto di Sandor Ferenczi, come teorizzato nel suo scritto Fasi evolutive del senso di realtà (1913). In esso si fa riferimento al narcisismo primario secondo Freud, sistematizzandone certe osservazioni e le trasformazioni che al bambino vengono imposte dalle esigenze della realtà, dopo i due primi periodi della sua esistenza segnati…