"Psicoanalisi come psicologia dello sviluppo". Milano. Programma 2014

“ La psicoanalisi come psicologia dello sviluppo: problemi teorici e clinici” Programma 2014

Fonagy e Mitchell psicoterapeuti: la psicoterapia secondo la teoria dell’attaccamento, delle relazioni oggettuali e il cognitivismo 

 Coordinamento: Nella Guidi

 I seminari del 2014, in continuità con gli ultimi seminari del 2009, 2010, 2011, 2012 e 2013, sono dedicati ad un approfondimento della teoria e della pratica clinica, che si inserisce nella linea di ricerca più recente derivata dalla teoria delle relazioni oggettu-    ali e da quella dell’attaccamento nei suoi ultimi sviluppi, con particolare attenzione alla tematica dell’aggressività. In coerenza con il carattere generale del corso, negli anni precedenti è stata posta l’attenzione sugli apporti innovativi in psicoanalisi di Peter  Fonagy, psicoanalista che ha legato il suo nome alla teoria dell’attaccamento, ponte tra la psicoanalisi e il cognitivismo, e di Stephen A. Mitchell, esponente dell’indirizzo neofreudiano che ha contribuito alla definizione del corpo teorico e tecnico che va sotto il nome di “teoria delle relazioni oggettuali”. Partendo sempre dall’osservazione dello sviluppo infantile secondo il metodo psicoanalitico, si porrà l’accento sulla valutazione diagnostica e sulla gestione del trattamento nei modelli operativi derivati dalla teoria dell’attaccamento e dalla teoria delle relazioni oggettuali. Scopo del seminario è  favorire l’approfondimento delle conoscenze alla luce di questi recenti contributi con specifica attenzione ai pazienti affetti da patologia psichiatrica particolarmente grave, per i quali le proposte di Fonagy e Mitchell ampliano l’ambito clinico e tecnico, in condizioni in cui la gestione della relazione terapeutica è di cruciale importanza.

Anche per il 2014 i seminari saranno sette. Nella prima  parte (ore14 -16.30) verrà presentato da uno dei partecipanti un approfondimento teorico basato prevalentemente sugli scritti di Fonagy (in particolare “Attaccamento e funzione riflessiva” di Peter Fonagy e Mary Target) con riferimento a Mitchell ( “Gli orientamenti relazionali in psicoanalisi. Per un modello integrato”) e su recenti articoli delle principali riviste internazionali relativi all’argomento dell’approccio relazionale. La seconda parte (ore 16,45 – 18,30) prevede la discussione clinica di un caso presentato da un altro partecipante, pertinente all’argomento teorico.

Il programma dettagliato è il seguente:

17/05/2014 e 07/06/2014 Il paziente borderline tra relazione e solitudine Discussant: Barbara Siniscalco.

13/09/2014 e 04/10/2014 Pulsione, libido e relazione Discussant: Jutta Beltz.

25/10/2014 e 15/11/2014 . Tentativo di suicidio: la relazione terapeutica con paziente che tenta il suicidio Discussant: Paola Raja.

13/12/2014 La psicosi e le relazioni oggettuali: Discussant Emanuela Butteri.

Gli incontri, a numero chiuso per un massimo di 20 partecipanti, si terranno a Milano, presso il Palazzo delle Stelline, Corso Magenta, 61.

Il seminario é in fase di accreditamento ECM, con la previsione di un punteggio alto in base alla valutazione dei precedenti anni.

 

Per informazioni contattare: Luisella Canepa  (luisella.canepa@gmail.com)

Il comitato di coordinamento dell’attività del gruppo è costituito da:

Coordinatore responsabile: Nella Guidi (Milano)

Giancarlo Boncompagni (Bologna)

Ivonne Donegani (Bologna)

Ruggero Lamantea (Reggio Emilia)