25 gennaio Maurizio Peciccia (Perugia) Sogno e disegno speculare progressivo terapeutico nella psicoterapia psicoanalitica delle psicosi.
15 febbraio David Meghnagi (Roma) L’umorismo come processo terziario; l’ironia e l’umorismo nella seduta psicoanalitica.
15 marzo Alfredo Zenoni (Bruxelles) La nozione di reale in Lacan.
12 aprile Mauricio Cortina (Silver Spring, USA) La nuova scienza delle motivazioni prosociali e il dialogo clinico.
17 maggio Barnaba Maj (Roma) «… come se dietro di lui la follia cavalcasse sfrenata…». Il “caso Lenz” nel racconto di Georg Büchner.
18 ottobre Celestino Genovese (Napoli) Angoscia primitiva e struttura psichica.
15 Novembre Francesca Magnani (Reggio Emilia) Quale approccio psicoanalitico è possibile alle grandi opere musicali? Una lettura del Macbeth di Verdi e del Parsifal wagneriano.